Giornata internazionale dello Yoga a San Marino, 18 giugno 2021

Anche quest’anno la Segreteria di Stato per gli Affari Esteri in collaborazione con l’Ambasciata di San Marino a Roma, con il patrocinio della Segreteria di Stato per il Lavoro e della Segreteria di Stato Istruzione, Cultura, Università, promuovono la Giornata Internazionale dello Yoga, ricorrenza mondiale riconosciuta ufficialmente dall’ONU nel 2014.

Presso l’area Ex Tiro a Volo di Murata, alla presenza dei Segretari di Stato per gli Affari Esteri e per la Cultura, Luca Beccari e Andrea Belluzzi e dell’Ambasciatore dell’India presso San Marino Neena Malhotra, si è celebrata in serata la Giornata Internazionale dello Yoga 2021.

Dopo un anno di stop dovuto all’emergenza sanitaria, la Segreteria di Stato per gli Affari Esteri insieme all’Ambasciata di San Marino a Roma, in collaborazione con l’Ambasciata indiana e il Patrocinio della Segreteria di Stato per la Cultura e per lo Sport, hanno proseguito l’ormai tradizionale appuntamento con lo Yoga.

Riconosciuta ufficialmente come Giornata Internazionale dall’Assemblea Generale dell’ONU nel 2014, lo “Yoga Day” giunge quest’anno alla sua settima edizione ed è celebrato da 177 paesi in tutto il mondo; dal 2018 è diventata tappa fissa anche in Repubblica.

La celebrazione è stata introdotta da interventi istituzionali da parte del Segretario di Stato Beccari e dell’Ambasciatore indiano; ha poi fatto seguito una pratica dello yoga nella suggestiva cornice dell’Area ex Tiro a Volo, alla presenza di un pubblico composto da sportivi e spettatori.

Il tema scelto per quest’anno è “Yoga for Wellness”, lo yoga per il benessere, argomento particolarmente indicato nel contesto pandemico attuale.

“Con spirito di collaborazione e viva soddisfazione – ha pronunciato il Segretario di Stato per gli Affari Esteri Beccari – abbiamo accolto l’invito a celebrare una giornata, divenuta nel tempo sempre più conosciuta e apprezzata; l’antichissima pratica dello yoga determina indiscutibili effetti benefici, favorisce un perfetto connubio di anima e corpo, induce alla meditazione e conduce al benessere in capo ad ogni cittadino. Anche la Repubblica di San Marino aderisce pertanto convintamente a quest’appuntamento, divenuto ormai fisso nel panorama degli eventi culturali estivi promossi in Repubblica.”

“Lo Yoga gioca un ruolo fondamentale nel rispondere ai fattori di stress e aiuta a migliorare il sistema immunitario – afferma l’Ambasciatore indiano Neena Malhotra nel suo discorso, nel quale afferma inoltre la sua soddisfazione nella vedere una crescente collaborazione con le scuole e gli insegnanti di yoga e la crescente partecipazione della popolazione sammarinese: “abbiamo assistito ad un numero crescente di persone a San Marino partecipare ai nostri eventi e siamo lieti che questa collaborazione si stia rafforzando sempre di più.” 

IMG_3950IMG_3939

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

42a Sessione della Conferenza dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura. Roma 14-18 giugno 2021

La 42a sessione della Conferenza dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura a Roma, dal 14 al 18 giugno per la prima volta in forma virtuale a causa della situazione epidemiologica in corso.

La Conferenza della FAO è l’organo di governo supremo dell’Organizzazione, composto dai rappresentanti di tutti gli Stati membri, e si riunisce ogni due anni per definire la politica, il programma, la direzione delle attività, approvare il budget, esaminare i progetti in corso.

Il tema del dibattito generale della 42a sessione della Conferenza FAO sarà: “La trasformazione dei sistemi agroalimentari: dalla strategia all’azione”.  Al dibattito ha partecipato con un intervento il Segretario di Stato per il Territorio, l’Ambiente e l’Agricoltura Stefano Canti.  La Rappresentanza Permanente di San Marino, con il Capo Missione Daniela Rotondaro, è attivamente partecipe alla Conferenza essendo stata nominata Presidente del Comitato per le Credenziali e Membro del Comitato Generale, due importanti Comitati che durante i lavori della Conferenza verificano e controllano le diverse attività. Durante la sessione della Conferenza si terranno elezioni del Presidente Indipendente del Consiglio della FAO per il periodo 2021–2023, i cui candidati sono i Rappresentanti dei Paesi di Ungheria, Repubblica Domenicana e Paesi Bassi. In questi giorni ampio è il dibattito in corso in merito al sistema di votazione, sul consentire o meno il voto elettronico, e i Paesi stanno lavorando per una soluzione condivisa che rispetti i desideri di tutti. Altra importante tematica in cerca di condivisione è quella di concedere eccezionalmente il diritto di voto, altrimenti negato, a quei Paesi che non sono in regola con i versamenti dei contributi alla Fao, causa la pandemia o gravi conflitti in corso.

199630525_324856329127221_2070740769181090046_n

San Marino sostiene pienamente i maggiori progetti della Fao e in particolare loda il “Covid-19 Comprehensive Response and Recovery Program” per il suo importante ruolo nella valutazione e prevenzione dell’emergenza alimentare globale durante e dopo la pandemia di COVID-19. Accoglie con favore l’iniziativa assunta dal Direttore Generale nella promozione dell’innovazione digitale in agricoltura e considera che innovazione, tecnologia e digitalizzazione se applicate al settore alimentare e all’agricoltura, possono rafforzare le azioni di contrasto al cambiamento climatico, incrementare la produzione alimentare e sostenere chiunque sia coinvolto nella catena del valore alimentare. In qualità di Membro dell’Alleanza per la promozione della Dieta Mediterranea, lanciata dall’Italia e dalla FAO, San Marino condivide i principi della Dieta Mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO come “Patrimonio Culturale Immateriale”, come potente mezzo per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030 e come modello di promozione culturale e sociale inclusiva di alimentazione e stile di vita sani. E si ricorda che nel 2019 insieme ad Andorra, San Marino ha sponsorizzato la Risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per la Giornata Internazionale contro lo spreco alimentare. In linea con questi principi San Marino è coinvolto anche nel Pre-Vertice sui Sistemi Alimentari, che si terrà a luglio sotto la Presidenza italiana del G20. Le raccomandazioni di questo Pre-Vertice saranno prese in considerazione dal Vertice delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentare quale importante contributo della FAO sul come migliorare l’accesso a una dieta sana, ridurre gli sprechi alimentari e aumentare il reddito dei piccoli produttori.

 

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

Il Segretario di Stato Roberto Ciavatta incontra a Roma il Sottosegretario Pierpaolo Sileri

Il 27 maggio 2021 il Segretario di Stato per la Sanità Roberto Ciavatta ha incontrato il Sottosegretario del Ministro della Salute Pierpaolo Sileri presso il Ministero della Salute. Al centro dell’incontro un aggiornamento sulle campagne vaccinali dei due Paesi con particolare attenzione agli accordi di fornitura in essere fra le parti.

E’ stata l’occasione per discutere di pass vaccinali e green card oltre che di iniziative da attuare per la ripartenza post pandemia e di come intensificare rapporti e collaborazioni tra le due Sanità in merito ai temi inseriti nel piano d’azione triennale da poco sottoscritto tra i due Paesi, in ottica di cooperazione su progetti di comune interesse.

 

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

Ugolini-Cartabia, sui temi della giustizia San Marino e Italia viaggiano insieme

1623156422594Nel pomeriggio del 26 maggio 2021 il Segretario di Stato alla Giustizia della Repubblica di San Marino, Massino Andrea Ugolini e la Ministra della Giustizia della Repubblica italiana, Marta Cartabia hanno firmato un accordo in tema di confische e ipotizzata una collaborazione relativa all’interscambio e alla formazione dei magistrati.

Italia_San_Marino_02

Tra i temi trattati, alla presenza anche del Segretario di Stato agli Affari Esteri On.le Luca Beccari, innanzitutto la riforma dell’ordinamento giudiziario sammarinese, nella prospettiva di valorizzare l’indipendenza della magistratura e la separazione dei poteri, nel rispetto delle raccomandazioni del Greco. La stessa riforma introdurrà, se approvata, un programma di intensa formazione per i magistrati in collaborazione con le autorità estere, tra cui quelle italiane: sul punto, il Ministero della Giustizia ha assicurato ampia collaborazione. Ipotizzata una collaborazione Italia-San Marino anche per l’interscambio di magistrati con l’apertura di bandi di concorso verso i magistrati italiani.

Tra gli punti affrontati, l’ipotesi dell’introduzione a San Marino dei braccialetti elettronici già discussa nell’incontro del 17 marzo scorso fra il Direttore del Dipartimento Giustizia di San Marino, Romina Parenti, e il Direttore Generale Affari Internazionali del Ministero della Giustizia italiano, Stefano Opilio.

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

Italia e San Marino al lavoro per la risoluzione dei dossier ancora aperti

Il 26 maggio il Segretario di Stato per gli Affari Esteri Luca Beccari sigla un accordo con il Ministro degli Affari Esteri italiano Luigi Di Maio sulla “collaborazione rafforzata” fra i due Paesi. Fra i temi trattati anche quello dei certificati vaccinali. Volontà reciproca di collaborare nel post-Covid.

L’appuntamento fa seguito ai precedenti colloqui in tema di relazioni bilaterali ed è stata l’occasione per dare nuovo impulso verso la risoluzione delle questioni rimaste in discussione grazie alla firma di un memorandum di intesa sulla “collaborazione rafforzata” che prevede una sistematicità degli incontri tecnici e politici fra Italia e San Marino, l’immediata riattivazione della Commissione Mista Italia-San Marino e che testimonia la bilaterale volontà di accelerare verso la risoluzione dei dossier ancora aperti, quali, fra gli altri, la “questione multe” per la quale è in corso un negoziato specifico e il “caso targhe” e di determinare le linee guida per l’operatività su quelli che potranno presentarsi in futuro. Parole di compiacimento sono state espresse da parte del Ministro Di Maio in relazione al positivo percorso costruito dai due Paesi nel corso degli ultimi mesi, lo stesso ha confermato la volontà di accompagnare i cittadini di Italia e San Marino in tutti i progetti di cooperazione e condivisione che si dovessero porre. L’andamento positivo delle rispettive campagne vaccinali, apprezzato da entrambe le parti, ha portato la discussione sul tema del riconoscimento reciproco dei certificati vaccinali per i quali è stata individuata la volontà di percorrere strade comuni. Il Segretario di Stato Luca Beccari ha ribadito l’opportunità di definire nitidamente e in condivisione il tema della ripartenza post pandemia e in conclusione ha aggiornato l’omologo italiano sul rapporto fra la Repubblica di San Marino e l’Unione Europea chiedendo e ottenendo supporto italiano nel percorso negoziale.

 

 

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

Il Segretario di Stato per il Lavoro Teodoro Lonfernini incontra il Ministro del Lavoro Andrea Orlando

LONFERNINI_ORLANDO

Il 26 maggio 2021 presso il Ministero per il Lavoro e le Politiche Sociali, il Segretario di Stato della Repubblica di San Marino, Teodoro Lonfernini ha incontrato il Ministro del Lavoro italiano, Andrea Orlando. Lavorare insieme per affrontare le conseguenze dell’emergenza COVID  pensando al programma europeo SURE e ai fondi UE destinati al sostegno delle politiche a favore dei lavoratori.

I due Ministri hanno discusso la possibilità di siglare un memorandum d’intesa relativo al tema dei lavoratori frontalieri. Tra i temi al centro dell’incontro anche la possibilità di istituire un tavolo politico e tecnico permanente in grado di discutere di frontalierato in maniera puntuale anche coinvolgendo le Regioni Emilia Romagna e Marche, nel quale verranno affrontati tutti i temi legati al lavoro con particolare attenzione a sicurezza sociale, formazione, riqualificazione dei lavoratori, ammortizzatori sociali, e tutte le istanze che si dovessero presentare e che potrebbero coinvolgere i numerosi residenti in Italia impiegati a San Marino. Favorire congiuntamente lo sviluppo economico costituisce un vantaggio reciproco per i due Paesi. Al Ministro Orlando l’invito a compiere una visita nella Repubblica di San Marino.

 

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

Incontro tra il Segretario di Stato Gatti e Marcello Minenna, Direttore Generale di ADM

Il 26 maggio 2021, a margine dell’incontro con il Ministro dell’Economia Franco, si è tenuto un importante incontro bilaterale tra il Segretario di Stato per le Finanze e il Bilancio della Repubblica di San Marino, Marco Gatti, e il Direttore Generale ADM (Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli), Marcello Minenna. All’ordine del giorno le questioni relative alla collaborazione tra il Dipartimento Finanze e Bilancio della Repubblica di San Marino e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.  In particolare sono state esaminate le possibili attività congiunte nei settori di competenza di ADM, in particolare legate alle recenti evoluzioni unionali dei sistemi informatici doganali quali ad esempio l’NCTS (New Computerised Transit System) per la gestione elettronica delle dichiarazioni di transito. L’incontro ha consentito di affrontate le questioni di attualità della moderna dogana come altri aspetti legati al settore delle accise. Le due delegazioni hanno concordato di organizzare un tavolo di lavoro congiunto per definire le soluzioni tecniche più opportune in linea con la sicurezza dei traffici e la semplificazione delle procedure nel rispetto delle procedure unionali.

 

 

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

Scambio di lettere fra Italia e San Marino sulla fatturazione elettronica

incontro-bilaterale-italia---san-marino_51204330403_o

Il 26 maggio 2021 c’è sto uno scambio di lettere fra il ministro italiano dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e il segretario di Stato Finanze e Bilancio di San Marino, Marco Gatti, con il quale viene superato il precedente scambio di lettere del 1993, introducendo nelle operazioni commerciali fra i due Paesi le più recenti modalità di fatturazione elettronica. Lo scambio di lettere, avvenuto al Ministero dell’Economia e delle Finanze in occasione di un colloquio sui principali temi di interesse e collaborazione bilaterale, rappresenta un ulteriore tassello del consolidato rapporto fra Italia e San Marino.
Nel dettaglio, dal primo ottobre prenderà il via un periodo transitorio che terminerà il 30 giugno 2022, durante il quale gli operatori sammarinesi e quelli italiani potranno optare per la fatturazione elettronica in luogo di quella cartacea. In particolare, gli operatori dei due Paesi potranno emettere fatture elettroniche su un sistema unico transfrontaliero. Il sistema entrerà a regime dal primo luglio 2022.

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

L’Ambasciatore della Repubblica di San Marino al Comando Generale dei Carabinieri

IMG-20210422-WA0006

 

Il 22 aprile 2021 S.E. Daniela Rotondaro, Ambasciatore della Repubblica di San Marino in Italia è stata accolta in visita al Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri dal Generale C.A., Teo Luzi in occasione del conferimento della “Croce d’Oro al Merito dell’Arma dei Carabinieri” al Comandante della Gendarmeria della Repubblica di San Marino, Colonnello Maurizio Faraone.

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati

San Marino stabilisce le relazioni diplomatiche con l’Uzbekistan

La Repubblica di San Marino stabilisce le relazioni diplomatiche con l’Uzbekistan. È stato firmato questa mattina a Roma, nell’Ambasciata di San Marino, l’accordo per lo stabilimento delle relazioni diplomatiche con la Repubblica dell’Uzbekistan. A sottoscriverlo i rispettivi Ambasciatori, S.E. Daniela Rotondaro e S.E. Otabek Akbarov.

L’accordo con l’Uzbekistan si inserisce nel processo di internazionalizzazione in atto, che vede l’Esecutivo fortemente impegnato a promuovere e a rafforzare le relazioni fra gli Stati.

Sebbene di dimensioni diverse, i due Paesi siedono all’ONU e a Roma nella FAO, ove la collaborazione in campo multilaterale è sempre fattiva.

La firma dell’accordo segna il primo passo volto ad approfondire la conoscenza reciproca attraverso incontri istituzionali e lo sviluppo delle relazioni economiche e commerciali.

In previsione tra i due Paesi vi è già una serie di intese, tra le quali un accordo per lo scambio di informazioni fiscali, l’accordo contro le doppie imposizioni fiscali e un accordo sull’abolizione dei visti che possa facilitare i viaggi per motivi di turismo per i cittadini sammarinesi.

 

Posted in Senza categoria | Commenti disabilitati