-
Notizie recenti
Archivio notizie
- giugno 2025
- aprile 2025
- dicembre 2024
- novembre 2024
- giugno 2024
- maggio 2024
- aprile 2024
- febbraio 2024
- dicembre 2023
- luglio 2023
- novembre 2022
- settembre 2022
- aprile 2022
- febbraio 2022
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- giugno 2021
- aprile 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- maggio 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- aprile 2018
- ottobre 2017
- settembre 2017
- giugno 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- giugno 2016
- aprile 2016
- febbraio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- novembre 2014
Categorie
Area Riservata
Una grande personalità dell’UNESCO: Ludovico Lazzaro Zamenhof e i pionieri dell’Esperanto a San Marino nel primo ‘900
Posted in Senza categoria
Commenti disabilitati
La Repubblica di San Marino ospita “International Yoga Day”
Posted in Senza categoria
Commenti disabilitati
Conferenza “Migrazioni di ieri e di oggi
Migrazioni di ieri e di oggi: le testimonianze di San Marino e della Comunità di Sant’Egidio
“Migrazioni di ieri e di oggi” è il titolo della conferenza organizzata giovedì 31 maggio a Palazzo Firenze a Roma dall’Ambasciata di San Marino in Italia, alla quale ha preso parte il Segretario per gli Affari Esteri Nicola Renzi, l’Ambasciatore della Repubblica di San Marino in Italia Daniela Rotondaro, il Segretario Generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi, il Responsabile delle Relazioni Internazionali della Comunità di Sant’Egidio Mauro Garofalo e Patrizia Di Luca del centro ricerca emigrazione Università di San Marino.
Alla presenza di numerosi Ambasciatori e Rappresentanti Diplomatici, l’evento è stato un importante momento di riflessione sulla storia delle migrazioni, vissuta in prima linea anche da San Marino, come ha spiegato Patrizia Di Luca.
La conferenza ha visto la collaborazione della Comunità di Sant’Egidio, che ha realizzato i corridoi umanitari cui San Marino è stato tra i primi Paesi ad aderire.
Posted in Senza categoria
Commenti disabilitati
Cerimonia di insediamento dei Capitani Reggenti 1° aprile 2018
I nuovi Capitani Reggenti della Repubblica di San Marino per il semestre 1° aprile – 1° ottobre 2018 sono: Stefano Palmieri II e Matteo Ciacci I
- Discorso degli Ecc.mi Capitani Reggenti, Stefano Palmieri II e Matteo Ciacci I
– Discorso del Nunzio Apostolico, Mons. Emil Paul Tscherrig
– Presentazione da parte del Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Nicola Renzi, dell’Oratore Ufficiale, Paolo Mieli
– Orazione Ufficiale di Paolo Mieli
Posted in Senza categoria
Commenti disabilitati
San Marino all’Eurovision Song Contest 2018
San Marino parteciperà al prossimo Eurovision 2018 ma con un progetto completamente diverso: cercherà il proprio cantante attraverso un talent show internazionale.
Di sicuro non sarà uno Eurovision come tutti gli altri, quello del 2018 per la Repubblica: com’è stato annunciato il 17 ottobre 2017 alla Stampa Estera di Roma dal direttore generale della San Marino Rtv Carlo Romeo e dal capo delegazione Alessandro Capicchioni, quest’anno sarà un talent show aperto, senza limiti di cittadinanza né di generi musicali, a decretare il nome che rappresenterà il Titano all’Eurovision Song Contest 2018, in programma a Lisbona.
Presente alla conferenza anche l’Ambasciatore della Repubblica di San Marino in Italia Daniela Rotondaro. E’ la prima volta che San Marino si cimenta in un progetto del genere, del tutto innovativo.
Posted in Senza categoria
Commenti disabilitati
16 ottobre 2017: Giornata Mondiale dell’Alimentazione
San Marino aderisce alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione della FAO

La Giornata Mondiale dell’Alimentazione viene celebrata ogni anno il 16 ottobre, per commemorare la fondazione della FAO – Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura – avvenuta nel 1945 a Quebec City, ed è organizzata congiuntamente dalle tre agenzie dell’ONU: FAO, WFP (Programma Alimentare Mondiale) e IFAD (Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo). Alla manifestazione era presente anche la Rappresentanza Permanente di San Marino presso la FAO, guidata dall’Ambasciatore Daniela Rotondaro.
Per l’occasione, oltre 150 Paesi organizzano iniziative atte a sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi dell’agricoltura e dello sviluppo sostenibile, dell’adattamento ai cambiamenti climatici e della sicurezza alimentare, in linea con l’Agenda 2030 e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Il tema di quest’anno “Cambiamo il futuro delle migrazioni. Investiamo nella sicurezza alimentare e nello sviluppo rurale” tratta delle migrazioni e di come la sicurezza alimentare abbia un impatto determinante sul fenomeno.
Il Papa, intervenuto in apertura, ha fatto appello al concetto di amore, a cui dovrebbero sempre ispirarsi l’azione di cooperazione internazionale e la giustizia nella creazione nuovi modelli di sviluppo e di consumo, più coerenti con il principio di umanità. Parlando di migranti, il Pontefice ha esortato all’incontro dei popoli e al Patto mondiale per una migrazione sicura, regolare e ordinata, al quale stanno lavorando le Nazioni Unite, richiedendo un’azione intergovernativa coordinata e sistematica di accordo con le norme internazionali esistenti; ha altresì considerato inaccettabili i sofismi linguistici che non fanno onore alla diplomazia. Il migrante è vulnerabile – ha ammonito il Papa – perché costretto da violenza, situazioni naturali o peggio da indifferenza, intolleranza o escluso dall’odio.
A seguire hanno preso la parola i Ministri dell’agricoltura convenuti per il G7 di Bergamo, il Commissario dell’Unione Europea Phil Hogan, il Presidente IFAD Gilbert F. Houngbo, il Direttore Esecutivo WFP David Baesley e gli Ambasciatori del programma “Fame Zero”, tra cui l’italiano Carlo Petrini, Presidente di Slow Food Europa.
Il numero crescente di conflitti, le situazioni di instabilità politica protratte nel tempo e l’incremento di catastrofi naturali legate anche al cambiamento climatico, costringono milioni di persone ad abbandonare le proprie case e oggi costituiscono il flusso migratorio più imponente mai registrato dalla Seconda Guerra Mondiale. Le statistiche indicano che nel 2015 circa 244 milioni di persone hanno abbandonato il proprio paese (il 40% in più rispetto al 2000); tra questi, oltre 65 milioni a causa delle guerre e delle persecuzioni e 19 milioni a causa dei disastri naturali. Circa un terzo dei profughi ha un’età compresa tra i 15 e i 34 anni, la metà sono donne e la maggioranza proviene dalle aree rurali. Largamente maggiore è il fenomeno della migrazione interna ai Paesi, dove il numero dei migranti aumenta di tre volte.
Tra le innumerevoli e complesse cause di instabilità politica spesso si ritrovano precarie condizioni di produzione, approvvigionamento e accesso al cibo. I raccolti spesso sono carenti a causa della desertificazione, dello sfruttamento eccessivo del suolo, dell’utilizzo di colture non resistenti ai cambiamenti climatici, a cui si aggiungono precarie condizioni di sanità, di sicurezza e di forte ineguaglianza di genere. Il 75% della popolazione mondiale a rischio insicurezza alimentare vive nelle aree rurali, dove l’agricoltura rappresenta l’unica fonte di sussistenza ed ha difficoltà ad accedere ai servizi, all’accesso al credito, alle tecnologie e soprattutto ai mercati.
Premesso, dunque, che le aree rurali sono quelle più a rischio abbandono, dal dibattito è emerso quanto sia necessario pensare e attuare un’azione globale coordinata per limitare il fenomeno della migrazione, partendo appunto dallo sviluppo rurale.
Posted in Senza categoria
Commenti disabilitati
Cerimonia di insediamento dei Capitani Reggenti 1° ottobre 2017
I nuovi Capitani Reggenti della Repubblica di San Marino per il semestre 1° ottobre 2017 – 1° aprile 2018 sono: Matteo Fiorini II e Enrico Carattoni I
Discorso degli Ecc.mi Capitani Reggenti, Matteo Fiorini II ed Enrico Carattoni I
– Discorso del Vice Decano del Corpo Diplomatico e Consolare accreditato, S.E. Guido Cerboni
Posted in Senza categoria
Commenti disabilitati
Visita a San Marino del Sottosegretario alla Giustizia italiano, Gennaro Migliore
Il 29 settembre 2017 è stato ricevuto oggi in Udienza dagli Ecc.mi Capitani Reggenti il Sottosegretario alla Giustizia del Governo Italiano, Gennaro Migliore.
A presentare l’Ospite alla Reggenza il Segretario di Stato agli Affari Esteri, Nicola Renzi, che ha ripercorso il solido legame instaurato fra le due Repubbliche, con particolare riferimento alla piena collaborazione in atto nel settore giudiziario.
Presente in sala anche l’Ambasciatore d’Italia, Guido Cerboni, al suo primo impegno istituzionale in qualità di neo accreditato in Repubblica.
Prima di accompagnare l’Ospite a Palazzo Pubblico, il Segretario di Stato Renzi si è brevemente intrattenuto a colloquio con il Sottosegretario Migliore; diversi gli argomenti affrontati che afferiscono alla delega alla Giustizia e, primo fra tutti, l’Ordinamento penitenziario nei suoi più recenti sviluppi. Un accenno anche al processo di dialogo con l’Unione Europea, per il quale è stata rilevata ampia condivisione sui progetti che entrambi gli Stati stanno portando avanti e, da parte italiana, un’ulteriore conferma di appoggio al processo di associazione in corso.
Posted in Senza categoria
Commenti disabilitati
Progetto “Wheels on Waves”
|
|
Posted in Senza categoria
Commenti disabilitati
Inaugurazione mostra “Arcobaleno 900″ nella Repubblica di San Marino
ARCOBALENO 900
Inaugurerà sabato 10 giugno alle ore 17.30 Presso il Museo di Stato, Palazzo Pergami Belluzzi la mostra “Arcobaleno ‘900” patrocinata dalla Segreteria di Stato Istruzione e Cultura, organizzata dagli Istituti Culturali in collaborazione con l’Associazione “L’Aquila siamo noi”.
L’esposizione nasce a coronamento del gemellaggio che ha unito le città dell’Aquila e di Cento, colpite entrambe dalla tragedia del terremoto; scaturita da una volontà civica culturale e politica che vede nel recupero dell’arte e della bellezza elementi salvifici, intende esprimere tale concetto attraverso la condivisione del patrimonio artistico e culturale delle due città.
“Arcobaleno 900” è un omaggio ai più grandi esponenti della Pittura italiana del secolo scorso, Guttuso, Capogrossi, Maccari, Brindisi, Fontana e tanti altri, con opere realizzate tra il 1945 e il 1968 e provenienti dalle collezioni del Museo Nazionale D’Abruzzo e dalla Galleria d’Arte Moderna di Cento.
La mostra, primo evento culturale congiunto previsto dal Patto di Gemellaggio sottoscritto dal Comune di Cento e dal Comune di L’Aquila durante la 721a Perdonanza Celestiniana, è stata curata dalla d.ssa Lucia Arbace, Direttore del Polo Museale dell’Abruzzo e dal dott. Fausto Gozzi, Direttore della Galleria d’Arte Moderna “Aroldo Bonzagni di Cento.
Il percorso espositivo itinerante, dopo avere già fatto tappa a Cento, intende ora celebrare l’Arte del ‘900 italiano nella Repubblica di San Marino quale evento di avvicinamento alla riapertura della Galleria d’arte moderna e contemporanea sammarinese e alla conseguente esposizione della grande collezione statale, attraverso la mostra di ben 42 tele inedite che riuniscono i più grandi artisti italiani del dopoguerra appartenenti alle collezioni del Museo Nazionale d’Abruzzo e dalla Galleria d’arte Moderna di Cento (Ferrara)
Il tema dell’esposizione è un focus sulla pittura del pieno Novecento, espressione dei fermenti sociali post bellici e di una generale tendenza al riscatto, evidente sia nella figurazione scoppiettante di colori sia nelle più moderne soluzioni astratte. Un sottile filo di Arianna che ripercorre le tappe del Novecento, serbatoio di forme ed esperienza che accoglie tutto e gli opposti del tutto.
Una collezione che intende indagare le anime della produzione pittorica del dopoguerra, la figurazione e l’astrattismo, il realismo e il formalismo: tante chiavi di lettura e una varietà d’ interpretazioni per artisti contemporanei ma profondamente diversi l’uno dall’altro, espressioni della società del dopoguerra.
L’esposizione resterà aperta dal 10 giugno al 1° ottobre.
ORARI D’APERTURA:
tutti i giorni dalle 9 alle 17 – dal 18 giugno al 1° settembre dalle 8 alle 20 -
Per informazioni: Tel 0549 882670 – info.istituticulturali@pa.sm
Posted in Senza categoria
Commenti disabilitati