News

Giornata Mondiale dell’Alimentazione

FAO-Building-cGiulio-Napolitano-FAO-webOggi, presso la sede della FAO di Roma, si aprono le celebrazioni per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, organizzata congiuntamente con il Fondo Internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) e il Programma Alimentare Mondiale (WFP), alle quali partecipa anche la Rappresentanza Permanente della Repubblica di San Marino.
Celebrata ogni anno il 16 ottobre in oltre 150 paesi di tutto il mondo con iniziative ed eventi, la Giornata è stata istituita per ricordare la fondazione, nel 1945, dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, e per sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti di coloro che soffrono la fame e la denutrizione.
Il tema scelto per quest’anno “Il clima sta cambiando. Il cibo e l’agricoltura anche” vuole focalizzare l’attenzione sul binomio risorse alimentari e cambiamenti climatici. Uno dei maggiori problemi causati dal cambiamento climatico è proprio quello della sicurezza alimentare. I vertici G8 – G20, la COP21 di Parigi e la prossima COP22 che si terrà in Marocco in novembre hanno valorizzato il ruolo dell’agricoltura inserendola tra i punti principali nell’agenda dei lavori, quale strumento utile a mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici. Riconoscerne il ruolo significa riuscire a potenziare sistemi produttivi che siano resistenti e capaci di adattarsi all’impatto dei cambiamenti climatici, riuscendo al contempo ad aumentare la produttività e la sostenibilità.
Sono soprattutto i lavoratori della terra, i pastori e i pescatori, ovvero le categorie più povere e vulnerabili, a essere duramente colpite dall’aumento delle temperature e dalle calamità naturali, i cui effetti permangono nel tempo. Coltivare in modo sostenibile significa adottare pratiche per produrre di più con meno, utilizzando le risorse naturali con maggiore consapevolezza. Significa inoltre ridurre gli sprechi alimentari in tutte le fasi della filiera: dai raccolti allo stoccaggio, dall’imballaggio al trasporto, dalle infrastrutture al mercato, creando contesti normativi di riferimento con politiche nazionali adeguate.
Sicurezza alimentare legata al tema della sicurezza nazionale, dunque. Oggi più che mai la stretta correlazione tra povertà, analfabetizzazione, insicurezza alimentare e stabilità politica è sempre più evidente; ne è testimonianza la recente iniziativa adottata dal Parlamento Europeo di un’Alleanza contro la fame, il cui modello verrà presentato anche in altri consessi al fine di sensibilizzare i parlamenti sul ruolo che essi possono svolgere nella lotta contro la fame e la povertà, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile adottati dall’ONU e dall’Agenda 2030.
Relatori della Giornata Mondiale il Presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi, SA la Principessa Lalla Hasnaa del Marocco, l’inviato speciale dell’ONU per le tematiche legate ai cambiamenti climatici Macharia Kamau.
Contestualmente alle odierne celebrazioni, domenica 16 ottobre la FAO organizza una Maratona cittadina, la “Zero Hunger Run”, aperta a professionisti e non, allo scopo di promuovere una maggiore consapevolezza sul tema dell’insicurezza alimentare.

.
Accordo sullo stabilimento delle Relazioni Diplomatiche tra la Repubblica di San Marino e la Costa
d’Avorio
IMG_2881

Questa mattina, 2 marzo 2016, presso la sede dell’Ambasciata di San Marino a Roma, gli Ambasciatori Daniela Rotondaro e Janine Tagliante Saracino hanno sottoscritto l’Accordo sullo Stabilimento delle Relazioni Diplomatiche tra la Repubblica di San Marino e la Repubblica della Costa d’Avorio.
Salgono così a 14 i Paesi Africani con i quali San Marino intrattiene rapporti diplomatici, rafforzati dagli scambi economici e commerciali tra gli imprenditori.
La Costa d’Avorio è un Paese che con le elezioni del 2010 ha faticosamente raggiunto la stabilità democratica dopo un periodo di scontri e di guerra civile e che oggi vanta un’economia in costante crescita.
Le Autorità della Costa d’Avorio sono impegnate a dare vita a un ambizioso piano di investimenti pubblici nei settori delle costruzioni e delle infrastrutture, attraverso la promozione di forme di partenariato pubblico-privato e l’attrazione di investimenti diretti dall’estero.
La Costa d’Avorio è la prima potenza economica dell’Africa occidentale francofona, e proprio in questi giorni si è dotata di una nuova centrale termica eco-sostenibile che già dall’anno in corso permetterà al Paese di soddisfare il suo fabbisogno energetico, implementando così le raccomandazioni di COP21 sui cambiamenti climatici e la salvaguardia dell’ambiente.

IMG_2887

La Reggenza alla 31^ sessione del Consiglio dei Diritti Umani dell’ONU a Ginevra

 31° sessione Consiglio DU Ginevra 2La Reggenza è intervenuta oggi a Ginevra nell’ambito della 31° Sessione del Consiglio per i Diritti Umani, sottolineando con forza l’assoluta necessità di rafforzare il sistema internazionale di tutela dei diritti umani, che a Ginevra trova una struttura ed un funzionamento universalmente riconosciuti. All’arrivo al Palais des Nations, i Capi di Stato sono stati ricevuti dal Direttore Generale dell’ONU, S.E. Michael Moller, con il quale si sono intrattenuti a colloquio. E’ stato evidenziato, al riguardo, il ruolo di San Marino e il contributo offerto alla tutela dei meccanismi di difesa dei diritti fondamentali, ampiamente riconosciuti nel contesto internazionale.

Reggenza con Ban Ki-moon 2 - 29.02.2016
L’occasione ha altresì favorito di richiamare l’azione impegnata e convinta che la Repubblica sta svolgendo all’interno del sistema delle Nazioni Unite; un’azione ed un impegno che oggi più che mai recepiscono le attuali sfide, facendosi carico della necessità di intervenire affinché i diritti umani siano sempre e comunque strumento essenziale di affermazione dell’essere umano.
Apprezzamento e condivisione sono stati espressi dallo stesso Direttore Generale, che ha ribadito il grande valore dell’azione di uno Stato pur di esigue dimensioni nei meccanismi di cooperazione internazionale, nello spirito di quanto già espresso anche dal Segretario Generale Ban Ki-moon nei confronti della Repubblica di San Marino.

Reggenza con Ban Ki-moon - 29.02.2016

Il presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella apre i lavori della Trentanovesima riunione del Consiglio dei Governatori del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo

“L’agricoltura contribuisce trasversalmente a tutti gli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile e sradica le cause profonde che spingono sempre più persone a emigrare”. Così Sergio Mattarella ha aperto i lavori della 39a riunione annuale del Consiglio dei Governatori del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) a Roma. Povertà e fame, ha detto il presidente della Repubblica italiana, sono all’origine dei conflitti, dell’instabilità e delle catastrofi umanitarie, sono il primo anello di una catena che occorre spezzare.
Tre miliardi di persone vivono nelle aree rurali dei paesi in via di sviluppo. Sebbene essi siano circa il 40 per cento della popolazione globale, in realtà rappresentano più del 70 per cento dei poveri e degli affamati del mondo e dipendono per la maggior parte dall’agricoltura. La chiave per raggiungere gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile in modo da porre fine a povertà e a fame è quindi quella di concentrare l’attenzione sulle popolazioni rurali, in particolare sui piccoli agricoltori.
Parlando dell’esodo di decine di migliaia di siriani verso Europa e Turchia, Mattarella ha aggiunto: “salvare vite umane e tendere la mano a quanti fuggono dalla guerra o dalla miseria è un dovere morale”.
Le crisi umanitarie legate ai grandi flussi migratori e la minaccia del terrorismo non sono però le uniche sfide da affrontare. Nel suo discorso di apertura il presidente dell’IFAD Kanayo F. Nwanze ha voluto ricordare la siccità che sta colpendo l’Africa meridionale, dove circa 14 milioni di persone rischiano di morire di fame.
Oltre a gestire tali situazioni d’emergenza, i governi devono sempre tenere presenti le priorità legate allo sviluppo nel lungo periodo. Se ciò non viene fatto le conseguenze possono essere pericolose: “rischiamo di trovarci di fronte a un’inversione di tendenza rispetto ai successi ottenuti negli ultimi anni nel campo della lotta alla povertà e alla fame”, ha spiegato Nwanze ai 176 rappresentanti dei paesi membri del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo.
Dello stesso avviso Sergio Mattarella che ha ricordato come “gli interventi umanitari, da soli, non sono sufficienti”. Secondo il presidente della Repubblica Italiana infatti oltre a governare il fenomeno migratorio occorre supportare uno sviluppo sostenibile, equo e inclusivo. Parte di tale strategia sono le misure di protezione sociale rivolte alle donne. “L’economia e la società, tanto nei Paesi ad alta industrializzazione quanto nelle economie prevalentemente rurali, si reggono sull’impegno quotidiano delle donne. Eppure troppo spesso il loro contributo è misconosciuto”, ha detto. Per questo motivo, ha spiegato, l’affermazione dell’uguaglianza non è solo un imperativo etico ma uno strumento per favorire sviluppo. E ha concluso: “La catena della fame, della povertà e della fuga dalle privazioni è forte, ma può e deve essere spezzata. È il compito storico di questo mondo, a vantaggio delle generazioni future e, soprattutto, della Generazione Fame Zero che sta per nascere e le cui speranze e attese non possiamo deludere”.

Anche la Repubblica di San Marino ha partecipato alla 39^ Sessione del Governing Council dell’IFAD con la sua Rappresentanza Permanente presso la FAO.

Roma, 18 febbraio 2016

I° Forum di Dialogo

“Il Natale delle Meraviglie “2015

 Il Natale delle Meraviglie   si rinnova e si arricchisce di nuovi stimoli: il programma

Promosso dalla Segreteria di Stato per il Turismo e dall’Ufficio Turismo dal 28 novembre al 6 gennaio nel centro storico, scenario che offre suggestioni uniche, l’evento si propone di aggiungere al naturale appeal della Città medievale una calda e accogliente atmosfera per regalare emozioni e rendere indimenticabile l’esperienza di visita a San Marino. Le casette in legno del mercatino, presenza ormai consolidata nel Natale in Repubblica, si animano di nuove idee e alternano esposizioni d’artigianato, del reciclo, della sostenibilità e solidarietà. Gli esercenti della città potranno allestire invitanti vetrine ispirandosi agli elementi naturali nel periodo compreso tra il 28 novembre e il 6 gennaio 2016 e vincere il premio per la vetrina più bella. Nello stesso arco di tempo il concorso fotografico “Obiettivo Natale” offrirà a tutti gli amanti della fotografia l’occasione di mettersi in gioco e vincere favolosi premi, approfittando degli spunti offerti dalla Città sul Titano, magnifico set naturale con i suoi numerosi angoli panoramici che guardano il mare.
Il Natale delle Meraviglie stupirà cittadini e visitatori con le luminarie natalizie, realizzate dall’Azienda Autonoma di Stato per i Servizi. San Marino si vestirà di splendide luci artistiche e ad illuminarla saranno anche le sfavillanti Cinque Meraviglie del Natale, aree tematiche per vivere lo spirito della festa
Immagini e visioni vedrà oltre le luminarie a LED per le vie del centro, un Babbo Natale gigante luminoso nel piazzale ex-Stazione, una postazione interattiva per i selfie e lo spettacolo serale di Video Mapping in Multivisione in piazzale Domus Plebis. Craft and food è un percorso che va dal viaggio enogastronomico in via Donna Felicissima alla Tavola multimediale di San Marino a EXPO Milano 2015 nella Cava Antica, dagli artigiani in via Eugippo e al Cantone Panoramico ai mercatini di beneficenza nella Galleria della Cassa di Risparmio. La sezione Mostre e spettacoli spazia dai presepi, nella cripta della Chiesetta di San Pietro e alla Porta San Francesco, alla musica e gli spettacoli itineranti di Natale e non solo. FestAniMusic, rassegna di eventi dedicati al mondo dei cartoon e dell’animazione, includerà proiezioni dedicate a Buon Compleanno Toy Story, i laboratori di Cartoon Stars, tantissimi cartoni e la grande mostra Cartoon Stars. Il grande Padiglione delle MeraviglieJunior ospiterà laboratori, animazioni e l’incontro con Babbo Natale in collegamento live dalla Lapponia. Le Sfide sportive d’inverno si accenderanno nella Cava Antica con la pista di pattinaggio su ghiaccio e lo snow tube nella e nella Cava dei Balestrieri con la scuola di arrampicata.
Grazie alla splendida cornice natalizia, che quest’anno mette in campo idee innovative e creatività, San Marino regalerà momenti di festa per riunire famiglia e amici, con tantissime iniziative ed occasioni per riscaldarsi nelle giornate d’inverno. Per una vacanza o una sosta a partire dalle giornate di apertura del 28 e 29 novembre, per i successivi periodi e weekend fino al 6 gennaio 2016, il programma si rinnova e si arricchisce con proposte pensate per creare momenti di svago, per offrire spunti di riflessione e rendere il visitatore protagonista attivo dell’evento, grazie anche all’APP che permetterà di interagire con un personaggio nuovo di zecca, “Rino lo Scultore”, che inviterà il pubblico a giocare con lui già al suo arrivo. L’evento, che si avvale della regia del Direttore Artistico Rob H. Budde, è stato ideato per stupire e affascinare adulti e bambini, per ricreare momenti tradizionali e vivere situazioni stimolanti ed esperienziali, grazie ad un programma innovativo e in continua evoluzione a cui si unisce l’utilizzo di nuove tecnologie.

Sarà un’occasione per pensare a regali di Natale originali, divertirsi e conoscere espositori, artisti e professionisti del food e dell’hobbistica e per passare del tempo di qualità con tutta la famiglia.
Le eccezionali specialità gastronomiche, i pacchetti soggiorno e le visite guidate a tema rendono Il Natale delle Meraviglie un’opportunità unica per trascorrere qualche giorno di relax in una città d’arte dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e godere delle bellezze di un paesaggio estremamente variegato.

Il Natale a San Marino è suggestione, atmosfera, sensazione, il Natale più bello in un luogo incantevole. Tanti momenti di festa da vivere per regalare un’emozione diversa ad ogni visita. Immaginarlo non basta. Vieni a viverlo. Scopri il programma completo su www.visitsanmarino.com #NATALESANMARINO

Segreteria di Stato per il Turismo

San Marino, 23 novembre 2015

Congresso Internazionale di Studi delle Esperienze di Confine

Nei due giorni di Congresso, intitolato “Gli infiniti spazi della mente”, verranno discussi temi apparentemente disparati, che trovano invero la loro sintesi nei “poteri” nascosti della mente e della coscienza. Dall’ipnosi alla meditazione, dai sogni coscienti (cosiddetti “lucidi”) alle manifestazioni medianiche, passando per l’esperienza insopportabile del dolore e per le strane visioni che si hanno in prossimità della morte, il percorso proposto dal nutrito programma, è in realtà un viaggio entro l’interiorità umana, nelle sue espressioni più coinvolgenti e indicative dell’ancora misterioso rapporto tra l’esistenza terrena e un’eventuale dimensione sovrannaturale.
Come sempre organizzato dalla dottoressa Fulvia Cariglia, giornalista e ricercatrice, il Congresso prevede anche momenti di partecipazione e confronto con il pubblico, nonché la realizzazione di esperimenti di telepatia e psicometria in sala.
Per informazioni e per ricevere il programma completo: 347 / 61. 62. 584 ; carifulvia@gmail.com.

CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO “RENATA TEBALDI”

IMG_0543[1]Si è svolta questa mattina nelle sale di Palazzo Graziani la conferenza stampa che ha segnato l’avvio ufficiale del Concorso Internazionale di Canto Renata Tebaldi, anno 2015.

“Una sede di straordinaria bellezza” inizia il Segretario Morganti” quella di Palazzo Graziani in cui quest’anno ospiteremo parte delle attività del Concorso Tebaldi, identificato come primo evento ad ottenere l’inserimento fra le manifestazioni di interesse nazionale per la Repubblica di San Marino, l’unico ad aver ricevuto, ad ora, questo riconoscimento. Lo Stato crede nella manifestazione e lo dimostra mettendo a disposizione del Concorso anche strutture prestigiose a sostegno dell’attività che vogliamo prosegua a lungo.”
Un riconoscimento importante che sottolinea anche il Segretario Lonfernini “annoverare il Tebaldi fra gli eventi di interesse nazionale è un impegno del Governo nei confronti della Fondazione e dei suoi importanti appuntamenti. Crediamo nei progetti e nel lavoro di chi con tenacia e professionalità porta avanti eventi così prestigiosi, motivo di vanto per l’intera Repubblica e di richiamo positivo verso il nostro paese”.

Una sinergia pubblico privato che riceve il plauso di Angelo Nicastro, direttore artistico della Fondazione “vedere un supporto così concreto alla cultura deve essere per San Marino motivo di vanto. Da San Marino il Concorso parla al mondo e da ogni parte del globo riceviamo segnali di interesse e vicinanza all’evento, il cui spirito è coniugato benissimo con la Repubblica ed i suoi valori di ospitalità ed attenzione.”.
Prosegue Nicastro ricordando i due concerti, 19 e 26 settembre, e le ragioni per cui la Fondazione scommette sul Teatro Titano “un teatro splendido con un’acustica meravigliosa. Le sale di Palazzo Graziani suppliscono ai limiti di spazi del Teatro, permettendo ai ragazzi un’ultima prova vicino al palcoscenico.” Ricorda la masterclass di Elizabeth Norberg Schulz che si concluderà il 25 settembre con un Concerto al Teatro Titano e lancia l’idea di una progettualità che veda San Marino come sede di corsi di perfezionamento, non solo, quindi, trampolino di lancio per carriere in erba, ma anche sede di studio con grandi professionisti. “Un raccordo fra le Accademie del Mondo: come accade per il Metropolitan e il Festival di Salisburgo, anche San Marino dovrà creare una rete per condividere momenti di studio e perfezionamento con gli allievi.”

Alta formazione dunque quella che rende il decennale del Concorso, il primo e più noto fra gli eventi della Fondazione, anche l’anno zero per la nascita di una progettualità sostenuta dalle Istituzioni e fortemente voluta dalla stessa organizzazione.

“Direttori artistici in giuria” ribatte il Presidente della Fondazione Renata Tebaldi, Niksa Simetovic “per sottolineare come si punti ad opportunità concrete, sempre nell’ottica di seguire quello che Renata Tebaldi volle per la Fondazione ed il suo concorso.”

Si conclude la conferenza con l’inaugurazione della Mostra “siamo tutti Romeo e Giulietta”, creata da Biancarosa Onlus, realtà vicina alla lirica, ai giovani ed alle tematiche di natura sociale: “l’arte nell’arte” come la definisce Mario Marchi, vice Presidente dell’Associazione, avvicina il pubblico non solo ai suoni dell’opera ma anche ai contenuti ed alle storie che nella lirica sono narrate.
La mostra sarà aperta sino al 27 settembre e sarà anche cornice della conversazione letteraria “Renata Tebaldi ed il suo Puccini” che Vincenzo Ramon Bisogni terrà il 20 settembre alle 17.

Eventi culturali paralleli quindi a contorno del Concorso Tebaldi, sempre più un riferimento per il mondo della cultura, della lirica e non solo.

BIENNALE DI VENEZIA 2015

Friendship Project - Republic of San Marino Pavilion

Grande affluenza per Art Night Venezia per gli allestimenti e le performance sammarinesi

DSC_2209Più di 3000 i visitatori negli spazi della Biennale, per i padiglioni di San Marino, sabato 20 giugno durante la spettacolare “Art Night Venezia – L’arte libera la notte, manifestazione ideata e coordinata dall’Università Ca’ Foscari Venezia in collaborazione con il Comune di Venezia ed entrata nel calendario ufficiale delle Notti dell’arte europee, durante la quale anche gli artisti sammarinesi hanno proposto performances create ad hoc per le sedi espositive.
Folto pubblico dunque per Frienship Project, sia in “prima serata”, presso l’Ateneo Veneto, dove Eleonora Mazza ha letto alcune poesie di sua creazione che per gli artisti Monaldi e Margiotta, presso il Telecom Future Center, allestito superbamente con straordinari giochi di luce.
Emozione e spettacolarità per le videoproiezioni di Elisa Monaldi che ha mostrato la sua installazione video sulla grande facciata del chiostro dell’antico convento di San Salvador, sottolineata dalle note live di Luca Sarti; grande consenso di pubblico, che affollava i portici del chiostro, per Tony Margiotta e la sua esecuzione di alcune sue composizioni, tra le quali brani inediti tratti dall’album in lavorazione, The Answer’s sound ed altri estratti dai suoi lavori precedenti, avvolte nella suggestione di una coinvolgente videoproiezione.

Biennale Arte Venezia. Straordinario successo del padiglione di San Marino

biennale
Preso d’assalto dal pubblico, il padiglione di San Marino è costretto, per due volte nel weekend, a bloccare l’ingresso, del pubblico, per l’impossibilità di far entrare le persone, data la grande ressa nelle due sedi di Telecom Future Center a Rialto e Ateneo Veneto di fianco al teatro La Fenice. Il grande e inaspettato successo dell’installazione di Liu Ruo Wang, con i circa cento lupi insanguinati che assaltano la Pietà di Michelangelo, ha decretato il successo del Padiglione di San Marino, che è stato segnalato dalla stampa internazionale come una delle dieci cose da non perdere di questa Biennale di Venezia.

La folla si è poi anche riversata all’Ateneo Veneto, ad ammirare la grande opera di oltre 12 metri, di Zhang Hong Mei una delle più interessanti artiste donne cinesi che si confronta con i grandi del rinascimento veneziano. Le opere dei grandi maestri veneziani che ornano le volte delle sale, creano infatti un suggestivo dialogo, tra antico e moderno, laddove i ritmi compositivi della dinastia cinese Han, evocata da Zhang Hong Mei nella sua monumentale opera, si confrontano con le eleganti e drammatiche composizioni dei maestri veneziani. L’interesse per il padiglione sammarinese è tale che già numerosi musei stranieri, hanno chiesto di poterlo ospitare, avviando le trattative per portare il padiglione in alcuni musei degli Stati Uniti, della Svezia e della Germania.

I lavori degli undici artisti coinvolti nel progetto (6 sammarinesi e 5 cinesi) hanno attirato l’attenzione di stampa, galleristi ed esperti di arte di tutto il mondo, catturando l’attenzione di molte migliaia di visitatori, che si sono fermati ad ammirare le interessanti opere.

“Senza dubbio, i quasi cento lupi in ferro realizzati a grandezza naturale dal bravissimo Ruo Wang sono tra le opere di maggior interesse della manifestazione, non solo per la perfezione estetica, ma anche per il loro significato. – Ha commentato il curatore Vincenzo Sanfo. – Si tratta, infatti, di un branco di belve con fauci insanguinate che corre verso una riproduzione della Pietà di Michelangelo, a rappresentare da un lato una denuncia contro chi attacca e distrugge l’arte, dall’altro una condanna contro le persecuzioni religiose.”

Le opere degli artisti che espongono nell’ambito di Friendship Project – China sono ospitate all’interno di tre diversi spazi espositivi: Spazio Telecom Italia Future Centre, Ateneo Veneto e Palazzo Rota Ivancich:

Presso lo Spazio Telecom Italia Future Center l’enorme installazione di Liu Ruo Wang: un branco di quasi cento lupi dalle fauci insanguinate che corre verso la Pietà di Michelangelo. Un forte grido di denuncia espresso dall’artista contro le persecuzioni religiose e la distruzione dell’arte, ispirato alle parole di Papa Francesco.

All’interno dell’Ateneo Veneto, la rassegna tutta al femminile con due importarti artiste: Zhang Hong Mei, che per le sue opere utilizza tessuti delle antiche dinastie, ridipinti e applicati a vecchi ritratti di famiglia ed Eleonora Mazza, arista sammarinese che ha colpito il pubblico per i suoi quadri materici e colorati che rappresentano una seduta psicoanalitica su se stessa e sul proprio mondo. Un diario di vita e di famiglia.

Cinque straordinari artisti hanno poi trasformato le stanze di Palazzo Rota Ivancich suggestivo luogo ove regnano i colori, l’immaginazione, la vivacità. Il piano terra è stato allestito con i quadri e le lunghe stoffe colorate dell’artista cinese Li Lei, un vulcano in eruzione, dove ogni colore è l’espressione di un simbolo, un linguaggio legato alla sua personale visione del rapporto tra uomo e di Dio. Ma Yuan, invece, rilegge la filosofia buddista, rappresentandone il profondo significato attraverso un grande scettro contenente sabbia di diversi colori, che l’artista ha ottenuto sbriciolando vecchie statue dell’epoca Tang e Ming. Un’altra stanza è stata dedicata ai quadri pop di Xu De Qi, lavori che richiamano quelli di Andy Warhol, con protagoniste le star cinesi contornate da pesci, animale che per la cultura cinese simboleggia la ricchezza, la fortuna e la sessualità. Anche i quadri di Giancarlo Frisoni, realizzati su pannelli con terra impastata, solfato di rame, zolfi e pigmenti, hanno destato grande interesse per la loro originalità. Suggestive, anche se meno colorate, le raffinate sculture astratte della giovane Valentina Pazzini, tre opere in marmo dai colori scuri che rievocano temi attuali, come l’attentato al giornale satirico francese Charlie Hebdo che, attraverso il valore allegorico espresso dalla matita che trafigge un marmo, vuole rappresentare l’odio e l’equilibrio precario di questo complesso e quanto mai difficile momento storico.